CHI SIAMO
Per elaborare i contenuti di una rassegna c’è bisogno di comunicatori ma anche di tecnici esperti della materia. Noi del Green Symposium abbiamo inteso raccogliere i diversi punti di vista su un presente che promette cambiamenti e li abbiamo concentrati nella stesura di un programma che punta a mettere a terra idee ma soprattutto progetti. Riteniamo che il connubio tra tecnici, comunicatori, accademici, ricercatori, ambientalisti e amministratori sia un buon inizio per costruire un evento funzionale all’idea di ripartenza.
Puntiamo ad allargare la rete.

Perché il Green Med Symposium
L’evento nasce dalla necessità di allestire una vetrina sul Sud, sul suo potenziale tecnologico e innovativo e sul mercato che quest’area del Paese – storicamente carente dal punto di vista impiantistico ed infrastrutturale – rappresenta per i grossi investitori. Per facilitare l’incontro tra gli Enti locali, le Istituzioni centrali e i grandi gruppi industriali, abbiamo deciso di creare un evento di contenuti rispetto ai quali creare dibattito e confronto costruttivi per la crescita del Mezzogiorno secondo quanto previsto dal green deal europeo.
Poiché riteniamo indispensabile il contributo che al dibattito può dare il territorio, abbiamo deciso di aprire al pubblico delle Università, delle scuole e dell’associazionismo proponendo loro momenti di divulgazione e percorsi esperienziali alla scoperta della sostenibilità e dei processi industriali che fanno bene all’ambiente, alla salute e all’economia dei territori.
PNRR
Investire al Sud per crescere tutti.
La nuova industria Green
Dagli scarti ai feedstock circolari.
PA e imprese
Insieme per la transizione digitale.
Advisory board
L’obiettivo è ambizioso e per questo, anche per questa edizione, abbiamo scelto ottimi alleati.
ECOMONDO, expo leader in Italia e in Europa sulle tecnologie verdi;
REGIONE CAMPANIA, partner istituzionale che saprà guidare il dibattito tra le macro-aree del Sud con focus specifici su acqua e rifiuti;
ISPRA SNPA. L’Istituto di ricerca che lavora per la protezione e la tutela dell’ambiente, gestirà nell’ambito della tre giorni 4 corsi di formazione di tre giornate ognuno per qualificare la platea di imprese, enti locali e organi di controllo rispetto ai temi di cui si occupa l’Istituto.
CONAI. Per la terza edizione il Consorzio leader in Italia nella raccolta degli imballaggi da avviare a riciclo, sostiene la manifestazione in qualità di MAIN SPONSOR. Conai e i consorzi di filiera (Corepla, Comieco, Coreve, Cial, Rilegno, Biorepack) parteciperanno in maniera propositiva alla manifestazione con l’obiettivo di sensibilizzare, educare e formare i territori coinvolti sulla necessità di migliorare ulteriormente le performance di raccolta e riciclo degli imballaggi.

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Ricercatore dell’Università di Ferrara. Ha svolto parte delle sue ricerche presso l’USDA TX a College Station e Weslaco negli Stati Uniti. E’ stato Assessore al Comune di Ferrara e Presidente dell’Associazione Nazionale Agenda 21 locale e successivamente Direttore di Arpa Emilia Romagna. E’ stato Direttore Generale dell’Ispra e Vicepresidente EEA (European Environmental Agency).
E’ Membro del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia Italia Meteo.
Dal 2008 al 2017 è stato Parlamentare presso la Camera dei Deputati. Presidente della Commissione Bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella XVII legislatura

Amministratore Unico di Nica S.r.l. (società del gruppo Zucchetti), software house che vanta un prodotto di punta: Winwaste.Net, software per la gestione dei rifiuti leader sul mercato italiano.
Nel 2013 fonda Maidiremedia, web agency specializzata in comunicazione ambientale e casa editrice di Ricicla.tv.
E’ tra i promotori del Green Med Symposium.

Laurea in lettere, master in valorizzazione dei beni culturali, giornalista dal 2003, professionista dal 2010, dopo aver collaborato con importanti quotidiani e gruppi editoriali come Caltagirone e l’Espresso, dal 2014 abbraccia il progetto di cambiare il modo di comunicare l’ambiente ed entra nel team di Ricicla.tv di cui diventa direttore responsabile nel 2019. E’ tra gli ideatori del Green Med Symposium.

Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, delegato del Rettore al Job Placement e alla Rete delle Università Sostenibili, Presidente del Consorzio Promos Ricerche. E’ tutor scientifico di due progetti di dottorato di ricerca con caratterizzazione industriale sui temi dell’economia circolare promossi dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

Laureata in scienze agrarie e PhD in Economics and Local Development.
Ricercatrice in economia agraria presso l’Università della Tuscia, Viterbo.
Esperta di studi sulla quantificazione e la riduzione degli sprechi alimentari.
Coordinatrice del progetto H2020 LOWINFOOD.

Nato a Napoli, giornalista pubblicista dal 2013, videomaker da sempre, collabora con testate web e carta stampata. Nel 2014 è coinvolto nel lancio editoriale di Ricicla.tv. Da allora ha saputo trasformare una professione in passione approfondendo le proprie conoscenze e competenze e animando in maniera sostanziale il dibattito sulla transizione ecologica in atto nel nostro Paese. E’ tra i promotori del Green Med Symposium.

Ordinario di Ingegneria Chimica ed Ambientale all'Università Politecnica delle Marche, è Fellow dell'International Water Association, leader del Cluster Circular Water nella piattaforma Water Europe e membro del CTS di ECOMONDO con coordinamento dell'intera area Water.

Ingegnere per l’ambiente e il territorio e dottore di ricerca in tecnica urbanistica, è dirigente ISPRA, responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale e responsabile scientifico dei rapporti nazionali su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Ordinario di Biotecnologie industriali ed ambientali presso la Scuola di Ingegneria dell'Università di Bologna.
Rappresentante italiano per la Bioeconomia presso l’OCSE.
Senior Expert nel Comitato di Programma del Cluster VI di Horizon Europe.

Alfredo Pini è ingegnere meccanico, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma, laurea con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1982. Dirigente Tecnologo presso ISPRA. È attualmente Direttore del Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale. Precedentemente, è stato responsabile per più di 10 anni del controllo ambientale per gli impianti industriali soggetti alla disciplina dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

Geologo, responsabile dell'area per la caratterizzazione e la protezione dei suoli e per i siti contaminati dell'ISPRA

Ordinario di Ingegneria sanitaria ambientale dal 2005 presso l’Università degli Studi di Salerno ha svolto attività di consulenza in diversi settori relativi alla gestione dei rifiuti ed al risanamento ambientale. E’ stato, fra altro, coordinatore di dottorato e di gruppi di ricerca internazionali, più volte commissario straordinario e attore di un’intensa attività istituzionale. E’ attualmente direttore generale dell’Ente Idrico Campano.

Ingegnere per l’ambiente e il territorio è dirigente del Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare di Ispra. E’ responsabile scientifico delle pubblicazioni annuali dell’Istituto sui rifiuti.
Il Green Med Symposium è un evento organizzato da
Sede legale e operativa: Corso Umberto I, 593 – 80034 Marigliano (NA)
Segreteria: +39 081 193 70 686 segreteria@greenmedsymposium.it
PIVA e CF: 07707711219