video informazioni29/10/2020
Economia circolare, Symposium a Napoli: “Servono anche inceneritori”
Nel 2018 il trattamento di 17,5 milioni di tonnellate di rifiuti differenziati ha generato ben 3,2 milioni di tonnellate di scarti, circa un quinto del totale raccolto. Sono questi alcuni dei dati emersi da uno studio inedito commissionato da Ricicla.tv al Politecnico di Milano presentato durante la prima edizione del Green Symposium, svoltasi a Napoli in streaming.
ANSA27/10/2020
Economia circolare: ricerca, servono anche gli inceneritori
Economia circolare: ricerca, servono anche gli inceneritori Studio Politecnico Milano presentato a Napoli al Green Symposium (ANSA) - NAPOLI, 27 OTT - Nel 2018 il trattamento di 17,5 milioni di tonnellate di rifiuti differenziati ha generato 3,2 milioni di tonnellate di scarti, circa un quinto del totale raccolto. Non tutte le filiere pero' generano uguale quantita' di scarti non riciclabili: per il vetro e' il 14,8% del totale, per l'umido il 18,2%, per la carta il 22,6% mentre per alluminio e acciaio la percentuale supera di poco il 30%. Ma il dato piu' allarmante e' quello sulla raccolta differenziata della plastica, che dallo studio e' risultata generare, tra scarti di selezione e riciclo, oltre 778mila tonnellate di frazioni non riciclabili, pari al 66,3% del totale raccolto. Vale a dire che, secondo lo studio, di tutta la plastica raccolta in maniera differenziata, e' stato effettivamente riciclato solo il 34%, un terzo. Sono questi alcuni dei dati emersi da uno studio commissionato dal network Ricicla.tv al Politecnico di Milano presentato durante la prima edizione del Green Symposium, svoltasi a Napoli in streaming. Un report, sottolinea una nota, "che scatta la fotografia di un Paese in affanno per lo smaltimento di tutti gli scarti che vengono fuori dalla lavorazione dei rifiuti differenziati. Una situazione che non si pone come la miglior premessa al recepimento delle direttive europee che hanno trasformato l'economia circolare in legge dello Stato italiano". "Parlare di economia circolare ha senso se contestualizzata in un sistema industriale per la gestione dei rifiuti. Inutile continuare a negarlo - ha detto Giovanni Paone, del board scientifico del Symposium. - L'Italia ha bisogno di impianti, in particolare al sud. Pensare di risolvere tutto solo con la raccolta differenziata e' pura fantasia". Per il presidente CONAI, Luca Ruini, "le percentuali di raccolta differenziata al sud hanno fatto un salto in avanti del 16% riducendo il divario con il nord. Mentre resta il gap, profondo, tra le infrastrutture esistenti tra le due parti del Paese. Con il recovery fund e gli investimenti previsti per rilanciare l'economia circolare, ci aspettiamo che anche il gap impiantistico possa essere recuperato. Noi siamo pronti a fare la nostra parte".
Canale 2126/10/2020
L'importanza di saper ridurre gli scarti nell'epoca della rivoluzione green, il rinnovato ruolo degli inceneritori. Sono questi gli elementi al centro di uno studio inedito del Politecnico di Milano presentato a Napoli nel corso della prima edizione del Green Symposium in streaming nel rispetto delle misure anticovid.
borsa italiana23/10/2020
Il tema è un viaggio verso un modello industriale di economia circolare con l'obiettivo di mettere a confronto istituzioni, associazioni d'imprese mondo Accademico e cittadini.
energia oltre23/10/2020
Rifiuti, Utilitalia: mancano impianti nel Meridione, 25 mila camion verso il Nord
I viaggi dei rifiuti ammontano a 22 milioni di chilometri percorsi, con 14mila tonnellate prodotte di CO2 equivalente e 75 milioni di costi aggiuntivi sulla Tari. A pagare sono i cittadini, proprio laddove il servizio è peggiore. La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche Utilitalia presenta la ricerca “I fabbisogni di trattamento dei rifiuti urbani nel Sud” e presentata in occasione del Green Symposium di Napoli.
unina23/10/2020
Progetto EUBRIDGE, ponte tra il Sud dell'Italia e l'Europa.
Un polo per l'attrazione di fondi e l'implementazione di progetti europei per creare una sinergia tra pubblico e privato promuovendo la formazione specialistica delle Pubbliche Amministrazioni e delle aziende private in materia di sviluppo sostenibile e fornendo loro supporto per l'ottenimento e il corretto utilizzo dei fondi.
primapress23/10/2020
Si chiude oggi 23 ottobre la due giorni di Green Symposium dedicata all’economia circolare svoltasi a Napoli in modalità digitale in osservanza dell’ultimo Dpcm del 18 ottobre scorso in materia di sicurezza sanitaria. L’incontro “a distanza” promosso da Ricicla Tv ha presentato uno studio appena terminato dal Politecnico di Milano che fotografa una situazione in affanno da parte del nostro paese circa lo smaltimento dei rifiuti.
first online22/10/2020
Ambiente, l’Italia green si ritrova a Napoli
Il Green Symposium del 22 e 23 ottobre è l’occasione per riflettere sullo stato dell’arte della transizione ad un nuovo modello di sviluppo. Il recente decreto sull’economia circolare non basta.
Qui finanza22/10/2020
Il tema è un viaggio verso un modello industriale di economia circolare con l’obiettivo di mettere a confronto istituzioni, associazioni d’imprese mondo Accademico e cittadini. Ci saranno numerosi relatori esperti di tematiche green (fino a venerdì 23/10/2020)
il denaro22/10/2020
Green Symposium, nasce il progetto “Eubridge”: ponte tra Sud ed Europa sui Fondi Ue
Un progetto di alta formazione per creare una sinergia tra pubblico e privato per promuovere la formazione specialistica delle Pubbliche Amministrazioni e delle aziende private in materia di sviluppo sostenibile per il corretto utilizzo dei fondi strutturali è stato presentato oggi a Napoli, in diretta streaming, durante i lavori della prima giornata del Green Symposium.
firstonline22/10/2020
Ambiente, l’Italia green si ritrova a Napoli.
Il Dpcm del 18 ottobre nella parte sui convegni e congressi non ferma il “Green Symposium” di Napoli del 22 e 23 ottobre. Una nota dell’organizzazione ha chiarito che l’evento si svolgerà, anche se Napoli e la Campania, al momento i cui scriviamo, sono sotto l’assedio dei contagi da Covid 19. Le restrizioni alle attività sono progressive e arrivano sia dal fronte regionale che da quello nazionale. Il Simposio sui temi ambientali e dell’economia circolare cade comunque in un contesto complicato per l’industria e per la politica.
edizione napoli22/10/2020
Sviluppo sostenibile, nasce Eubridge: fondi Ue vanno spesi bene.
Presentato oggi a Napoli durante la prima giornata del Green Symposium Un progetto di alta formazione per creare una sinergia tra pubblico e privato per promuovere la formazione specialistica delle Pubbliche Amministrazioni e delle aziende private in materia di sviluppo sostenibile per il corretto utilizzo dei fondi strutturali è stato presentato oggi a Napoli, in diretta streaming, durante i lavori della prima giornata del Green Symposium.
ANSA - BRUXELLES22/10/2020
Europa-Regioni: progetto Eubridge ponte tra Sud ed Europa
Un progetto di alta formazione per creare una sinergia tra pubblico e privato per promuovere la formazione specialistica delle Pubbliche Amministrazioni e delle aziende private in materia di sviluppo sostenibile per il corretto utilizzo dei fondi strutturali e' stato presentato oggi a Napoli, in diretta streaming, durante i lavori della prima giornata del Green Symposium. L'iniziativa, denominata "Eubridge, un ponte tra il Sud e l'Europa" e' curata dal centro di ricerca e-circolar LUPT - Laboratorio Urbanistica Pianificazione Territorio dell'Universita' Federico II e dal board scientifico del Green Symposium. "Nell'ultimo settennato, l'Italia ha speso 1 euro di fondi Ue e ne ha restituiti 2 all'Europa. Questo non deve piu' accadere - ha dichiarato Monica D'Ambrosio, direttore scientifico della rassegna - Fare rete intorno alle esigenze del Paese e' l'unica speranza per recepire le direttive e rendere autonome le regioni sotto il profilo della gestione industriale dei rifiuti ed e' la sola modalita' di gestione possibile se si punta a tutelare l'ambiente e l'economia"
LaPresse22/10/2020
Sviluppo, nasce progetto Eubrige: Spendere bene i fondi europei
Un progetto di alta formazione per creare una sinergia tra pubblico e privato per promuovere la formazione specialistica delle Pubbliche Amministrazioni e delle aziende private in materia di sviluppo sostenibile per il corretto utilizzo dei fondi strutturali è stato presentato oggi a Napoli, in diretta streaming, durante i lavori della prima giornata del Green Symposium.
Agenzia per la Coesione Territoriale22/10/2020
Le opportunità della #coesione per una rivoluzione #green.
Il Direttore Sabatini al Green Symposium di Ricicla TV. Punti chiave: governance stabile, procedure standardizzate per le PA, cura per la progettazione, coordinamento interventi accanto alle Amministrazioni.
il roma20/10/2020
Economia circolare, a Napoli il Green Symposium
Parte da Napoli l’inversione di marcia, al green symposium del 22 e 23 ottobre prossimi, proposte e soluzioni per fuoriuscire dalle infrazioni e intercettare ed investire i fondi stanziati da Italia ed Europa
corriere di siena20/10/2020
rifiuti l'esperienza della toscana meridionale al simposio green
The Green Symposium Napoli 2020 in programma giovedì 22 e venerdì 23 Ottobre in modalità online. L'iniziativa è organizzata da Ricicla.tv con il supporto tecnico scientifico di Ecomondo e il patrocinio dell’Unione Industriali.
la nazione ed. siena20/10/2020
Economia circolare Il modello Sei Toscana al Symposium di Napoli
Tutto pronto per ’The Green Symposium Napoli 2020’ l’iniziativa, in programma domani e venerdì in modalità online, organizzata da Ricicla.tv con Ecomondo.
il roma20/10/2020
Economia circolare, a Napoli il Green Symposium
Parte da Napoli l’inversione di marcia, al green symposium del 22 e 23 ottobre prossimi, proposte e soluzioni per fuoriuscire dalle infrazioni e intercettare ed investire i fondi stanziati da Italia ed Europa.
edizione napoli20/10/2020
Infrastrutture e impianti green, il Sud imparerà a spendere i soldi dell’Europa
Il Sud imparerà a progettare e ad attivare percorsi di accesso ai fondi. E’ questa la mission della prima delle due giornate di lavoro previste a Napoli il 22 e 23 ottobre prossimi, in modalità telematica, nell’ambito del Green Symposium.
napoli today30/9/2020
Economia Circolare, a Napoli appuntamento con il Green Symposium“
Com’è cambiato l’approccio del nostro Paese alle tematiche ambientali dopo il lockdown e la crisi economico finanziaria che ne è conseguita?
Se ne discuterà il 22 e 23 ottobre prossimi, in occasione della prima edizione del Green Symposium, organizzata da RiciclaTv, la webTv interamente dedicata alle tematiche ambientali con il board scientifico di Ecomondo, fiera di settore leader in Europa.
stylo24.it29/09/2020
Economia circolare, a ottobre a Napoli il Green Symposium
L’evento si terrà il 22 e 23 ottobre alla Stazione Marittima
repubblica29/09/2020
Sostenibilità, appuntamento a Napoli con il "Green Symposium"
Com’è cambiato l’approccio del nostro Paese alle tematiche ambientali dopo il lockdown e la crisi economico finanziaria che ne è conseguita? Se ne discuterà alla stazione marittima di Napoli, il 22 e 23 ottobre prossimi, in occasione della prima edizione del Green Symposium, organizzata da RiciclaTv, la webTv interamente dedicata alle tematiche ambientali con il board scientifico di Ecomondo, fiera di settore leader in Europa.
la stampa29/09/2020
Sostenibilità, appuntamento a Napoli con il "Green Symposium"
Nel corso della due giorni saranno presentati: i risultati di uno studio commissionato al Politecnico di Milano sulle percentuali effettive di scarti da lavorazione industriale e su quella che dovrebbe essere la loro destinazione finale; la prima Scuola di alta formazione varata da Università Federico II e board scientifico del Symposium/Ecomondo a sostegno di enti pubblici e privati per attività di supporto, consulenza e formazione.
borsa italiana29/09/2020
SOSTENIBILITÀ, APPUNTAMENTO A NAPOLI CON IL "GREEN SYMPOSIUM"
Al centro del progetto, che parte da Napoli, la creazione di un laboratorio permanente di idee, e progetti, sperimentazioni e investimenti sul futuro dell'ambiente e dell'economia italiani", sottolineano gli organizzatori.
il roma29/09/2020
Economia circolare, a Napoli il “Green Symposium"
Com’è cambiato l’approccio del nostro Paese alle tematiche ambientali dopo il lockdown e la crisi economico finanziaria che ne è conseguita?
quifinanza29/09/2020
Sostenibilità, appuntamento a Napoli con il “Green Symposium”
4 Symposia, 8 tavoli tecnici, un seminario formativo. Oltre 60 relatori provenienti da tutta Italia e dall’Europa, esperti di tematiche green. Un’area espositiva dedicata a istituzioni, consorzi e associazioni di imprese, 5 sponsor a sostegno dell’iniziativa.
il messaggero29/09/2020
Sostenibilità, appuntamento a Napoli con il "Green Symposium"
Obiettivo dei lavori, inizialmente programmati a marzo e poi rinviati a causa dell'emergenza Covid, è la creazione di una "piazza" di incontri e opportunità per imprese pubbliche e private, istituzioni, università e centri di ricerca.
teleborsa29/09/2020
Sostenibilità, appuntamento a Napoli con il "Green Symposium"
Com’è cambiato l’approccio del nostro Paese alle tematiche ambientali dopo il lockdown e la crisi economico finanziaria che ne è conseguita? Se ne discuterà alla stazione marittima di Napoli, il 22 e 23 ottobre prossimi, in occasione della prima edizione del Green Symposium, organizzata da RiciclaTv, la webTv interamente dedicata alle tematiche ambientali con il board scientifico di Ecomondo, fiera di settore leader in Europa.
finanza la stampa19/10/2020
L'evento, organizzato da RiciclaTv, con il board scientifico di Ecomondo, si svolge a Napoli.
teleborsa19/10/2020
L'evento, organizzato da RiciclaTv, con il board scientifico di Ecomondo, si svolge a Napoli. Il tema è un viaggio verso un modello industriale di economia circolare con l'obiettivo di mettere a confronto istituzioni, associazioni d'imprese mondo Accademico e cittadini. Ci saranno numerosi relatori esperti di tematiche green.
goldel napoli18/10/2020
A Napoli c'è il Green Symposium
Green Symposium Due giorni di incontri e proposte per arrivare preparati all'opportunità del recovery found, infrastrutturare il Paese e trasformare i rifiuti in risorsa, in particolare al Sud.
ambiente.news24/03/2020
Green Symposium 2020:a Napoli la prima Rete dell'economia circolare nel Mezzogiorno
Nel numero 119 della rivista un approfondimento sui temi al centro della due giorni napoletana
canale 911/03/2020
Ambiente e salute: intervista a Giovanni Paone, direttore editoriale Ricicla.tv
Ambiente e salute, nella cornice di Mattina 9 su Canale 9 il direttore editoriale di Ricicla.tv Giovanni Paone discute del rapporto tra cittadini, istituzioni e imprese nel mondo dei rifiuti.
Corriere economis02/03/2020
C'è un Sud che tira il Nord grazie all'economia circolare.
Il Green Symposium in agenda a Napoli per il 5 e 6 marzo slitta al 7 e 8 aprile 2020.
Cronache di Napoli02/03/2020
Il Green Symposium slitta ad aprile.
Anche il mondo della tutela dell'ambiente prende un attimo di tempo per evitare assembramenti. Il Green Symposium viene rinviato al 7 e 8 Aprile 2020.
cronache di caserta02/03/2020
Il Green Symposium slitta ad aprile.
Anche il mondo della tutela dell'ambiente prende un attimo di tempo per evitare assembramenti. Il Green Symposium viene rinviato al 7 e 8 Aprile 2020.
TGR CAMPANIA22/02/2020
ECONOMIA GREEN: PATTO IMPRESE-UNIVERSITA'
Il servizio sul Green Symposium andato in onda nell'edizione del TGR Campania del 22 febbraio 2020.
eco delle città21/02/2020
il 5 e 6 marzo prossimi la Stazione Marittima di Napoli diventerà l’agorà della green economy italiana: istituzioni, associazioni, imprese e società civile a confronto sul futuro del Mezzogiorno
first on line21/02/2020
Ambiente: a Napoli il primo Green Symposium
Il 5 e il 6 marzo si svolgerà nel capoluogo partenopeo il primo Green Symposium nazionale, dove saranno esposti progetti, tecnologie e idee per far crescere l’economia circolare.
Teleclub17/02/2020
L'edizione di Casa Chalet con l'intervista a Giovanni Paone, direttore editoriale di Ricicla.tv
Today News Press17/02/2020
RICICLA TV ED ECOMONDO INSIEME AL THE GREEN SYMPOSIUM ALLA STAZIONE MARITTIMA DI NAPOLI
The Green Symposium 2020 è il primo tentativo di realizzare un format specifico per favorire l’incontro tra le Istituzioni, le Associazioni di imprese, i Consorzi e i cittadini. Un evento orientato a creare momenti di discussione e confronto utili alla stesura di progetti ampiamente condivisi.
MySir.org17/02/2020
The Green Symposium 2020 è il primo tentativo di realizzare un format specifico per favorire l’incontro tra le Istituzioni, le Associazioni di imprese, i Consorzi e i cittadini. Un evento orientato a creare momenti di discussione e confronto utili alla stesura di progetti ampiamente condivisi.
Corriere L'Economia10/02/2020
non gettiamo lo sviluppo con i rifiuti
Fise Unicircular04/02/2020
GREEN SYMPOSIUM - 5 e 6 MARZO 2020
Il prossimo 5 e 6 marzo si terrà alla Stazione Marittima di Napoli il Green Symposium 2020 (www.greensymposium.it), organizzato da Ricicla TV con il supporto del board tecnico scientifico di Ecomondo e la partnership tecnica di Ispra, SNPA, Albo gestori ambientali e Commissariato di Governo alle bonifiche e sotto l’alto patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
l'ora vesuviana04/02/2020
Ambiente e impresa, a Napoli il Green Symposium 2020 promosso da Ricicla.tv
Impianti, politiche, cultura: queste le tre dimensioni della frattura tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud sul fronte dello sviluppo sostenibile.
la repubblica04/02/2020
Sostenibilità, a Napoli due giorni per il Sud: ecco il Green Symposium
Mettere in rete le migliori energie per far dialogare gli attori principali della svolta sostenibile: imprese, amministrazioni pubbliche e cittadini.
napoli.com04/02/2020
Imprese: dall’infrazione all’innovazione
Impianti, politiche, cultura: queste le tre dimensioni della frattura tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud sul fronte dello sviluppo sostenibile.
Sicomunicazione News04/02/2020
GREEN SYMPOSIUM 2020, SUPERARE LA FRATTURA AMBIENTALE TRA NORD E SUD
IL MATTINO04/02/2020
PUPIA TV03/02/2020
DALL'INFRAZIONE ALL'INNOVAZIONE: A NAPOLI IL GREEN SYMPOSIUM 2020
Impianti, politiche, cultura: queste le tre dimensioni della frattura tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud sul fronte dello sviluppo sostenibile. Dei 339 impianti di trattamento dei rifiuti organici operanti a livello nazionale nel 2018, solo 119 risultavano collocati nelle regioni del Centro-Sud. Appena un terzo del totale. Di contro, su 74 agglomerati urbani condannati dall’Ue nello stesso anno per il cattivo trattamento delle acque reflue, 68 erano distribuiti tra Sicilia, Calabria e Campania, pari a oltre il 90%.
INFORMAZIONE CAMPANIA03/02/2020
NAPOLI - GREEN SYMPOSIUM 2020, UNA DUE GIORNI DEDICATA ALLA GREEN ECONOMY
Lunedì 3 febbraio 2020 (ore 10), a Napoli, nella sala Calipso della Stazione Marittima, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Green Symposium 2020, la “due giorni” di seminari, tavoli tecnici e incontri che avrà luogo il 5 e 6 marzo prossimi alla Stazione Marittima promossa da Ricicla.tv, in collaborazione con Ecomondo e con la partnership tecnica del Commissario di governo per le bonifiche, Ispra, albo nazionale Gestori Ambientali e sotto l’alto patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
TELEAMBIENTE03/02/2020
GREEN SYMPOSIUM 2020, VERSO MODELLI SOSTENIBILI DI SVILUPPO ECONOMICO ANCHE NEL MEZZOGIORNO
Lunedì 3 febbraio si è tenuta nella sala Calipso della Stazione Marittima di Napoli la conferenza stampa di presentazione del Green Symposium 2020 due giorni di seminari, tavoli tecnici e incontri, il 5 e 6 marzo, promossi da Ricicla.tv, in collaborazione con il board tecnico scientifico di Ecomondo e con la partnership tecnica di Ispra-SNPA, Albo nazionale gestori ambientali, Commissario di governo per le bonifiche e sotto l’alto patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
IL MEZZOGIORNO03/02/2020
DALL'INFRAZIONE ALL'INNOVAZIONE, A NAPOLI IL GREEN SYMPOSIUM 2020 DUE GIORNI PER IL SUD
Il 5 e 6 Marzo prossimi la Stazione Marittima diventerà l’agorà della green economy italiana: istituzioni, associazioni, imprese e società civile a confronto sul futuro del Mezzogiorno Impianti, politiche, cultura: queste le tre dimensioni della frattura tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud sul fronte dello sviluppo sostenibile.
IL MATTINO03/02/2020
IMPRESE: DALL'INFRAZIONE ALL'INNOVAZIONE, A NAPOLI IL GREEN SYMPOSIUM 2020 DUE GIORNI PER IL SUD
Impianti, politiche, cultura: queste le tre dimensioni della frattura tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud sul fronte dello sviluppo sostenibile. Dei 339 impianti di trattamento dei rifiuti organici operanti a livello nazionale nel 2018, solo 119 risultavano collocati nelle regioni del Centro-Sud. Appena un terzo del totale. Di contro, su 74 agglomerati urbani condannati dall’Ue nello stesso anno per il cattivo trattamento delle acque reflue, ben 68 erano distribuiti tra Sicilia, Calabria e Campania, pari a oltre il 90%. Un ritardo pesantissimo rispetto alle regioni del Nord, per colmare il quale sembrano non essere bastati i 33,7 miliardi di euro in fondi strutturali stanziati dall'Ue per il ciclo 2014-2020, 25 dei quali erano stati destinati alle regioni centro meridionali.
ITALIA OGGI03/02/2020
AMBIENTE, PER 2 GIORNI NAPOLI DIVENTA CAPITALE DELLA GREEN ECONOMY
II 5 e 6 marzo nella città partenopea si svolgerà il Green Symposium 2020, con l’obiettivo di mettere in rete e far dialogare gli attori principali della svolta sostenibile: imprese, amministrazioni pubbliche e cittadini. Quattro seminari tematici e otto tavoli tecnici metteranno al centro i temi chiave del dibattito nazionale sulla green economy: dal nuovo ciclo di finanziamenti europei alle carenze impiantistiche, dalle bonifiche alla nuova tracciabilità dei rifiuti.
AGI03/02/2020
IL 5 E 6 MARZO CONFRONTO SU FUTURO SUD CON ISTITUZIONI E IMPRESE
DIRE03/02/2020
RICICLANEWS03/02/2020
DALL’INFRAZIONE ALL’INNOVAZIONE: GREEN SYMPOSIUM 2020, A NAPOLI DUE GIORNI PER IL SUD
NAPOLI, 3 febbraio 2020. Impianti, politiche, cultura: queste le tre dimensioni della frattura che corre tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud sul fronte dello sviluppo sostenibile. Dei 339 impianti di trattamento dei rifiuti organici operanti a livello nazionale nel 2018, solo 119 risultavano collocati nelle regioni del Centro-Sud. Un terzo appena del totale. Per contro, su 74 agglomerati urbani condannati dall’Ue nello stesso anno per il cattivo trattamento delle acque reflue, ben 68 erano distribuiti tra Sicilia, Calabria e Campania. Oltre il 90%.
ASKA NEWS03/02/2020
DALL'INFRAZIONE ALL'INNOVAZIONE: A NAPOLI GREEN SYMPOSIUM 2020
Impianti, politiche, cultura: queste le tre dimensioni della frattura tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud sul fronte dello sviluppo sostenibile. Dei 339 impianti di trattamento dei rifiuti organici operanti a livello nazionale nel 2018, solo 119 risultavano collocati nelle regioni del Centro-Sud. Appena un terzo del totale. Di contro, su 74 agglomerati urbani condannati dall’Ue nello stesso anno per il cattivo trattamento delle acque reflue, 68 erano distribuiti tra Sicilia, Calabria e Campania, pari a oltre il 90%.
IL DENARO03/02/2020
A NAPOLI IL GREEN SYMPOSIUM 2020: DALL'INFRAZIONE ALL'INNOVAZIONE, CONFRONTO SUL FUTURO DEL SUD
Impianti, politiche, cultura: queste le tre dimensioni della frattura tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud sul fronte dello sviluppo sostenibile. Dei 339 impianti di trattamento dei rifiuti organici operanti a livello nazionale nel 2018, solo 119 risultavano collocati nelle regioni del Centro-Sud. Appena un terzo del totale. Di contro, su 74 agglomerati urbani condannati dall’Ue nello stesso anno per il cattivo trattamento delle acque reflue, ben 68 erano distribuiti tra Sicilia, Calabria e Campania, pari a oltre il 90%.
IL ROMA03/02/2020
AMBIENTE E IMPRESA, A NAPOLI IL GREEN SYMPOSIUM 2020
Impianti, politiche, cultura: queste le tre dimensioni della frattura tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud sul fronte dello sviluppo sostenibile. Dei 339 impianti di trattamento dei rifiuti organici operanti a livello nazionale nel 2018, solo 119 risultavano collocati nelle regioni del Centro-Sud. Appena un terzo del totale.
EDIZIONE NAPOLI03/02/2020
GREEN ECONOMY E SUD, DALL'INFRAZIONE ALL'INNOVAZIONE: LA DUE GIORNI CON LE IMPRESE
Napoli. Impianti, politiche, cultura: queste le tre dimensioni della frattura tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud sul fronte dello sviluppo sostenibile. Dei 339 impianti di trattamento dei rifiuti organici operanti a livello nazionale nel 2018, solo 119 risultavano collocati nelle regioni del Centro-Sud. Appena un terzo del totale. Di contro, su 74 agglomerati urbani condannati dall’Ue nello stesso anno per il cattivo trattamento delle acque reflue, ben 68 erano distribuiti tra Sicilia, Calabria e Campania, pari a oltre il 90%.
ECO DALLE CITTA'03/02/2020
GREEN SYMPOSIUM 2020: DALL'INFRAZIONE ALL'INNOVAZIONE. A NAPOLI 2 GIORNI PER IL SUD
Il 5 e 6 Marzo prossimi la Stazione Marittima diventerà l’agorà della green economy italiana: istituzioni, associazioni, imprese e società civile a confronto sul futuro del Mezzogiorno.
TG CLUB03/02/2020
PRESENTATO IL GREEN SYMPOSIUM 2020 DI NAPOLI ORGANIZZATO DA RICICLA.TV
RICICLA.TV03/02/2020
GREEN SYMPOSIUM 2020: DALL'INFRAZIONE ALL'INNOVAZIONE
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del Green Symposium 2020, alla presenza del Commissario di governo per la bonifica delle discariche abusive, il Generale dei carabinieri Giuseppe Vadalà, del presidente dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali Eugenio Onori, del vice presidente di Utilitalia Paolo Giacomelli, del direttore editoriale di Ricicla.tv Giovanni Paone e del direttore responsabile Monica D'Ambrosio
ANSA03/02/2020
NAPOLI - sala Calipso - Stazione Marittima ore 10:00 Conferenza stampa di presentazione di Green Symposium 2020, la "due giorni" in programma il 5 e 6 marzo prossimi alla Stazione Marittima promossa da Ricicla.tv
IL MATTINO02/02/2020
"GREEN SYMPOSIUM, MEETING PER L'AMBIENTE
Domani (ore 10) nella sala Calipso della Stazione Marittima di Napoli si terrà la presentazione di Green Symposium la due giorni di seminari e incontri in programma alla Stazione Marittima di Napoli il 5/6 marzo 2020 promossa da Ricicla.tv
IL ROMA26/01/2020
CARO MINISTRO COSTA RICICLA.TV E' CON LEI! ECCO LE SFIDE DELL' INFORMAZIONE "GREEN"
Il 5 e 6 marzo alla Stazione Marittima di Napoli per la prima volta il Mezzogiorno d'Italia diventa protagonista
RECOVER WEB30/01/2020
TUTTO PRONTO PER GREEN SYMPOSIUM 2020
Si terrà lunedì 3 febbraio nella sala Calipso della Stazione Marittima di Napoli la conferenza stampa di presentazione del Green Symposium 2020: due giorni di seminari, tavoli tecnici e incontri, il 5 e 6 marzo alla Stazione Marittima di Napoli, promossi da Ricicla.tv, in collaborazione con il board tecnico scientifico di Ecomondo e con la partnership tecnica di Ispra-SNPA, Albo nazionale gestori ambientali, Commissario di governo per le bonifiche e sotto l’alto patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
SNPA AMBIENTE24/01/2020
Si svolgerà nella città partenopea il 5 e 6 marzo una due giorni di seminari, tavoli tecnici e incontri promossi da Ricicla.tv in collaborazione con il board tecnico scientifico di Ecomondo. Presso la Stazione Marittima di Napoli i protagonisti del mondo della green economy potranno dialogare e mettere insieme le idee per allineare il potenziale economico, tecnologico e umano del Sud alle esigenze delle future sfide europee e globali in tema di sviluppo sostenibile.
ECO DALLE CITTA' 14/01/2020
GREEN SYMPOSIUM 2020: A NAPOLI LA PRIMA RETE DELL'ECONOMIA CIRCOLARE NEL MEZZOGIORNO
Il 5 e 6 marzo alla Stazione Marittima di Napoli due giorni di seminari, tavoli tecnici e incontri promossi da Ricicla.tv in collaborazione con il board tecnico scientifico di Ecomondo e la partnership tecnica di Ispra, SNPA, Albo nazionale gestori ambientali, Commissaro di governo alle bonifiche e sotto l’alto patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
RECOVER WEB 10/01/2020
GREEN SYMPOSIUM - 5/6 MARZO 2020 STAZIONE MARITTIMA DI NAPOLI
The Green Symposium 2020 è il primo tentativo di realizzare un format specifico per favorire l’incontro tra le Istituzioni, le Associazioni di imprese, i Consorzi e i cittadini. Un evento orientato a creare momenti di discussione e confronto utili alla stesura di progetti ampiamente condivisi. La sede scelta è Napoli, Capitale virtuale di un Sud Italia che ancora fatica ad allinearsi agli standard Europei e che più di ogni altra città ha la necessità di intraprendere un cammino virtuoso in direzione del primo vero modello di tipo industriale della green economy.
ITALIA CIRCOLARE 09/01/2020
L'ECONOMIA SOSTENIBILE E CIRCOLARE PER RIALLINEARE NORD E SUD D'ITALIA
Una due giorni con un programma fitto e ricco di seminari, tavoli tecnici e incontri per far dialogare i protagonisti del mondo della green economy e allineare il potenziale economico, tecnologico e umano del Sud alle esigenze delle future sfide europee e globali in tema di sviluppo sostenibile.
RICICLA NEWS 07/01/2020
GREEN SYMPOSIUM 2020: A NAPOLI LA PRIMA RETE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NEL MEZZOGIORNO
Mettere in rete Istituzioni, Imprese e cittadini nel primo circular network del Sud Italia. Questo l’obiettivo del Green Symposium 2020: due giorni di seminari, tavoli tecnici e incontri promossi da Ricicla.tv in collaborazione con il board tecnico scientifico di Ecomondo. Il 5 e 6 marzo la Stazione Marittima di Napoli diventerà il luogo dove per la prima volta i protagonisti del mondo della green economy potranno dialogare e mettere insieme le idee per allineare il potenziale economico, tecnologico e umano del Sud alle esigenze delle future sfide europee e globali in tema di sviluppo sostenibile.
SEGNI DEI TEMPI 04/01/2020
LA SFIDA ECOLOGICA CHE PARTE DA NAPOLI
A marzo il primo symposium dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale alla Stazione Marittima.
AMBIENTE - Educazione e Tutela 02/01/2020
COME I MEDIA COMUNICANO L'ECONOMIA CIRCOLARE
Quattro seminari di alta formazione. Dodici tavoli di confronto. Tre Ministeri coinvolti. Decine di speaker da tutta Europa. Almeno 30 Associazioni di imprese e Consorzi presenti...