Scarica il programma completo del Green Med Symposium in formato PDF
Una tre giorni ricca di appuntamenti dedicati ai fondi europei e alla progettazione per il Sud, ai temi della transizione ecologica e digitale, alla gestione dei rifiuti nelle regioni del Mezzogiorno, all'innovazione tecnologica. Insieme per accompagnare il Sud nelle sfide dell'economia circolare.
— EVENTI SALA DIONE ELETTRA —
Mercoledì 8 Giugno
Ore 09:30 – 11:00
GREEN MED SYMPOSIUM: PER UN MEDITERRANEO SOSTENIBILE
Aprono i lavori:
Vincenzo De Luca Presidente Regione Campania
Lorenzo Cagnoni Presidente IEG EXPO
Giovanni Paone Editore Ricicla.tv
Partecipano:
Stefano Laporta Presidente Ispra
Luca Ruini Presidente Conai
Ore 11:30 – 13:00
PNRR: FONDI, RIFORME E COMPETENZE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA AL SUD
I FONDI E I PROGETTI
TAVOLA ROTONDA: STRUMENTI, MODALITÀ E STRATEGIE
DI GOVERNANCE DEI FONDI EUROPEI PER ENTI LOCALI
Modera Giovanni Francesco Russo Giornalista
Partecipano:
Domenico Ruggero Amministratore Unico Asia Napoli
Carlo Salvemini Delegato Rifiuti Anci
Salvo Pogliese Sindaco di Catania
Vincenzo De Matteis DG Ato Reggio Calabria
Fabio Costarella Responsabile Relazioni Sud Italia Conai
Nicola Chiastrini CEO Ecologia Soluzione Ambiente
VISITA SALONE
Ore 14:30 -16:00
LE RIFORME
Modera Monica D’Ambrosio Direttore Ricicla.tv
TAVOLA ROTONDA: STRATEGIE PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E PIANO NAZIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI. A CHE PUNTO SIAMO?
Intervengono:
Valeria Frittelloni Centro Rifiuti ed Economia Circolare ISPRA
Alessandro Bratti Università di Ferrara
Luca Mariotto Direttore Politiche Ambientali Utilitalia
Chicco Testa Presidente Assoambiente
Luca Ruini Presidente Conai
Ore 16:00 – 17:00
LE COMPETENZE
Modera Monica D’Ambrosio Direttore Ricicla.tv
SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA INSIEME
PER IL FUTURO DELLE COMPETENZE GREEN
Patrizio Bianchi MIUR
Piero Salatino Responsabile Orientamento Università Federico II
Salvatore Masi Prof. Ingegneria Sanitaria-Ambientale – UNIBAS
Gaspare Viviani Prof. Ingegneria Università di Palermo
Chiara Morbidini Responsabile Formazione Conai
Ore 17:00 – 18:30
ACEA INNOVATION DAY 2022 – TAPPA CAMPANIA
Persone, territori, esperienze. Per raccontare la nostra transizione ecologica e digitale.
Modera Gerardo Ausiello Caporedattore Il Mattino
Presentazione progetto Open Innovation
Valeria Fascione Assessore all’Innovazione Regione Campania Silvia Celani Head of Innovation Acea
Salvatore Rubbo Amministratore Delegato Gesesa
Vittorio Cuciniello Amministratore Delegato Gori S.p.a
Simone Zamblera Business Development Director ACEA S.p.a.
Manlio Fabbrocini Head of Business Development UP2YOU
Andrea Di Giorgio Manager Energy & Utilities e Decarbonizzazione – Atos
QUANDO LE UNIVERSITA’ INCONTRANO LE IMPRESE CI SONO STORIE DA RACCONTARE
Intervista a MASSIMO AIELLO Presidente Comitato di Rete Aires, Dirigente Acea Ambiente Business & Development
Ore 18:30 – 19:30
2^ EDIZIONE PREMIO CLAUDIO CICATIELLO
Conduce Lucia Cuffaro Divulgatrice, scrittrice e conduttrice ecologica RAI 1
Giovedì, 9 Giugno 2022
Corrado Peraboni AD IEG EXPO
L’INNOVAZIONE E LA CONVERGENZA INDUSTRIALE
PER LA RIVOLUZIONE VERDE
Ore 09:30 – 10:30
TAVOLA ROTONDA: LE FILIERE FLAGSHIP ALLA SFIDA DELL’INNOVAZIONE
Modera Luigi Palumbo Redattore Ricicla.tv
Daniela Sannino Program Management Investimenti Pubblici INVITALIA Laura D’Aprile Capo Dipartimento per la Transizione Ecologica MITE
Giorgio Quagliuolo Presidente COREPLA
Carlo Montalbetti Direttore Generale COMIECO
Daniele Gizzi Confartigianato Imprese Resp. Ambiente ed Economia Circolare
Andrea Fluttero Presidente Erion
Ore 10:30 – 11:30
TAVOLA ROTONDA: L’INNOVAZIONE, DAGLI SCARTI
AI NUOVI FEEDSTOCK CIRCOLARI PER L’INDUSTRIA
Modera Luigi Palumbo Redattore Ricicla.tv
Giacomo Vigna Direzione Economia Circolare MISE
Carlo Stagnaro Istituto Bruno Leoni
Filippo Crociati Herambiente S.p.a.
Michelangelo Petea Responsabile R&S Acea Ambiente
Simone Malvezzi A2A
Ore 11:30 – 12:30
L’INNOVAZIONE NEL CICLO IDRICO
Modera Francesco Fatone Ord. Ing. Chimica Ambientale Unvipm
Carmela Notaro Program Management Investimenti Pubblici INVITALIA
Lorenzo Bardelli Direttore Area Acqua e Rifiuti Arera
Luca Pucci Gori (Gruppo ACEA)
Dr. Di Iaconi Claudio Brevetto CISA – IRSA CNR
Samir Traini Ref Ricerche
Ore 12:30 – 13:30
L’INNOVAZIONE, R.E.N.T.Ri E RECER:
LA GESTIONE DEI RIFIUTI È SEMPRE PIÙ DIGITALE
Modera Luigi Palumbo Redattore Ricicla.tv
Silvia Grandi Direzione ECI MITE* Daniele Gizzi Presidente Albo Gestori Ambientali
Valeria Frittelloni Centro Rifiuti ed Economia Circolare ISPRA
Barbara Gatto Responsabile Area Rifiuti CNA
Giovanni Paone Assintel
Mauro Fasoli AD GuardOne Italia
PROGRAMMA A CURA DELLA REGIONE CAMPANIA
STATI GENERALI SULL’AMBIENTE IN CAMPANIA
Giovedi 9 giugno
IL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI IN CAMPANIA
Ore 16:00
Introduzione:
Fulvio Bonavitacola Vice Presidente, Assessore all’Ambiente
Ore 16:15
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RUOLO DEGLI ENTI D’AMBITO
Antonello Barretta Direttore generale Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti della Regione Campania
Ore 16:30
ECOBALLE, UNA SFIDA VINTA: GLI IMPIANTI DI CAIVANO E GIUGLIANO
Fulvio Roncari Presidente e Amministratore Delegato A2A Ambiente spa
Antonio Albanese Amministratore delegato Cisa spa
Ore 16:45
IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA PER PRODUZIONE DI COMPOST E BIOGAS
Antonio De Falco Dirigente UOD impianti di compostaggio – Regione Campania
Ore 17:00
UNA MODERNA GESTIONE DEI RIFIUTI PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
Edo Ronchi Presidente Fondazione sviluppo sostenibile
Ore 17:15
IL RUOLO DI CONAI NELLO SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN CAMPANIA
Luca Ruini Presidente Nazionale CONAI
Ore 17:30 Conclusioni
Vincenzo De Luca Presidente della Regione Campania
Venerdi 10 giugno
Ore 09:30
LA REGIONE PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE
Presentazione dei risultati del Bando per l’assegnazione di borse di studio e piantumazione alberi nelle scuole
Enzo De Luca Presidente Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti
Lucia Fortini Assessore regionale alla scuola
Ettore Acerra Direttore Ufficio scolastico regionale
Ore 10:30
Giuseppe Catalano Coordinatore Struttura Tecnica di Missione MIMS
Umberto De Gregorio Presidente e AD EAV S.r.l.
Ore 11:30
LA REGIONE PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA MARE
Massimiliano Lega Osservatorio del mare
Stefano Sorvino Direttore Generale Arpac Campania
Vincenzo Saggiomo Stazione zoologica Anton Dhorn – Fondazione Dhorn
Ore 12:30
PRESENTAZIONE DEL PORTALE “ENERGIEPERILSARNO.IT
A cura di GORI S.p.a.
PAUSA
Ore 16:00
IL CICLO IDRICO INTEGRATO IN CAMPANIA
Introduzione: Fulvio Bonavitacola Vice Presidente Regione Campania, Assessore all’Ambiente
Ore 16:15
LA NUOVA GOVERNANCE DEL CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE
Luca Mascolo Presidente dell’Ente Idrico Campano
Ore 16:30
LA PIANIFICAZIONE D’AMBITO E LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE
Vincenzo Belgiorno Direttore dell’Ente Idrico Campano
Ore 16:45
IL PROGETTO DI CAMPOLATTARO, LE GRANDI RETI ED IL TRASFERIMENTO INTERREGIONALE DELLE RISORSE IDRICHE
Vera Corbelli Segretario Generale Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale
Ore 17:00
FANGHI DI DEPURAZIONE, TRATTAMENTO, RIUTILIZZO, SMALTIMENTO:L’ESPERIENZA DELL’IMPIANTO DI CUMA
Massimo Lamperti Presidente Suez Italia
Ore 17:15
GRANDE PROGETTO DEL FIUME SARNO: MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO, DISINQUINAMENTO, RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE
Sergio Negro Direttore generale Ufficio Grandi Opere – Regione Campania
Ore 17:30
Conclusioni: Vincenzo De Luca Presidente della Regione Campania
COFFEE BREAK
Ore 18:00
LE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE NEL MEDITERRANEO
LE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO, LE INFRASTRUTTURE A RETE, LA DEPURAZIONE, IL MODELLO DI GOVERNANCE
Confronto con i rappresentanti di
Grecia, Marocco, Spagna, Tunisia, Turchia
Coordina: Gennaro Famiglietti Coordinatore Federazione Nazionale Consoli e Diplomatici esteri in Italia
Al termine dell’incontro saranno definite forme di collaborazione tra i paesi del Mediterraneo partecipanti da sottoporre all’approvazione degli organi competenti dei rispettivi paesi.
— EVENTI SALA GALATEA —

La sostenibilità dei processi industriali nel mondo dei rifiuti e dell’idrico, l’impegno nel migliorare le performance delle Regioni del sud rispetto ai target di riciclo, le azioni di contrasto agli ecoreati, la battaglia per dotare le PMI di strumenti finanziari utili a rendere sempre più sostenibili i loro bilanci e ancora, il ruolo e l’importanza della comunicazione al fine di favorire l’accettazione sociale di ogni tipo di iniziativa di carattere industriale o infrastrutturale.
Il Green Med Symposium è un evento che nasce grazie alla collaborazione e al sostegno di aziende, consorzi, associazioni e istituzioni che insieme cercano di informare i territori sul grande lavoro che essi svolgono per l’ambiente.
Durante la tre giorni, ognuno di loro racconterà la propria esperienza al sud e con il sud.
ORE 11:30 – 13:00 – ORGANIZZATORE: ASSOAMBIENTE
PREMIO PIMBY, IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE CONTRO LA FOBIA DEGLI IMPIANTI
Ore 12:30
Assoambiente – una nuova associazione, una lunga storia.
Saluti e Introduzione
Direttore Assoambiente
Ore 12:45
La restartability dei rifiuti speciali
Elena Cristina Maggioni Consigliere Assoambiente “Il Rapporto Assoambiente sui RS”
Valeria Frittelloni ISPRA “La contabilità dei rifiuti speciali”
Paolo Barberi Vice Presidente Assoambiente/Anpar: “I rifiuti da C&D”
Ore 13:30
Premio impianti Aperti – Pimby Green per la comunicazione ambientale
Premiazione dei video vincitori dell’iniziativa Assoambiente
Interviene:
Alessandra Storlazzi Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – Scienze della Comunicazione
Giuria Premio:
- ASSOAMBIENTE
- Alessandra Storlazzi Docente Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – Scienze della Comunicazione
- AICA
- Ricicla.tv
Modera: Luigi Palumbo Redattore Ricicla.tv
ORE 14:30 – 16:00 – ORGANIZZATORE: ACEA
SOSTENIBILITA’ IDRICA.
AZIONI PER LA TUTELA DELLE RISORSE NATURALI, SOLUZIONI INNOVATIVE
Vittorio Cuciniello – Amministratore Delegato Gori Spa
Tony Esposito – Responsabile Tutela della Risorsa Idrica presso Gori Spa
Simone Zamblera – Responsabile unità gare di ACEA spa e Coordinatore del progetto Waidy
Modera: David Taddei Giornalista
ORE 16:30 – 17:30 – ORGANIZZATORE: CONFARTIGIANATO
LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELLE PMI E LA FINANZA SOSTENIBILE
Bruno Panieri Confartigianato Imprese Direttore Politiche Economiche
Rappresentante CE Commissione Europea Policy Analyst e Adviser DG FISMA (CE)
Claudia Pasquini ABI Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità
Giorgio Costantino CRIF Group Executive Director Global Transformation Services
Daniele Gizzi Confartigianato Imprese Responsabile Ambiente ed Economia Circolare
Modera: Carlo Piccinato Confartigianato Imprese Lombardia Segretario Generale
ORE 10:00 – 11:00 – ORGANIZZATORE: INAIL
CASA RIDER, PIU’ CORSE MENO EMISSIONI
Relatori:
Adele Pomponio Direttrice regionale vicario INAIL Campania
Carmine Piccolo Ricercatore INAIL Campania
Luca Simeone Presidente Associazione Napoli Pedala
Modera: Roberto Antonini Giornalista Agenzia Dire
ORE 11:30 – 13:30 – ORGANIZZATORE: ACEA INNOVATION
E- MOBILITY ENERGY & WASTE TRANSITION. LE COMUNITA’ CIRCOLARI DI ACEA INNOVATION
Dott. Valerio Marra – Direttore Commerciale di Acea spa e Presidente di Acea Innovation
La sostenibilità al centro degli obiettivi strategici del Gruppo Acea e il ruolo di Acea Innovation
Avv. Alfonso Pecoraro Scanio – Presidente Fondazione Univerde, già Ministro dell’Agricoltura e dell’Ambiente
La rivoluzione green. Dalle fonti rinnovabili alle comunità energetiche: lo scenario italiano
Dott. Raffaele Mellone – Amministratore Delegato del Fondo Italiano per l’efficienza energetica Sgr
Investire sul futuro: l’importanza delle partnership nel processo di transizione
Dott.ssa Serena Dell’Aira – Responsabile Change Management e Relazioni Strategiche di Acea Innovation
Obiettivi di sviluppo sostenibile tra sfide e opportunità: l’approccio di Acea Innovation
CASE HISTORIES
Prof. Angelo Alterio – Consigliere Delegato del Comune di Ottaviano
Dott. Roberto Manfreda – DG ASL Lecce
Dott. Clemente Mastella – Sindaco di Benevento
Dott. Antonio Matarelli – Sindaco del Comune di Mesagne e Presidente della Provincia di Brindisi
LA TRANSIZIONE ECOLOGICA COME OPPORTUNITA’ PER IL SISTEMA PRDUTTIVO NAZIONALE
Dott.ssa Sara Paraluppi – DG Coldiretti Lazio
Il Protocollo d’intesa tra Acea Innovation e Coldiretti: un’opportunità per le imprese del comparto e un acceleratore per il Piano Nazionale per la Transizione Ecologica
Avv. Maria Adele Prosperoni – Responsabile Ambiente ed Energia di ConfCooperative
Le comunità energetiche come modelli virtuosi di sostenibilità e sviluppo del territorio: le linee guida di ConfCooperative
LE VALUE PROPOSITION DI ACEA INNOVATION
Ing. Daniele Del Pesce – Responsabile Business Unit E-Mobility
Il valore aggiunto della tecnologia per l’accesso ai servizi customizzati di e-mobility: la piattaforma proprietaria di Acea Innovation BOMTS
Ing. Federico Testa – DG Acea Innovation
Smart Comp e Comunità ambientali
Ing. Matteo Fontana – Business Unit Energy Efficiency
Il sistema di riqualificazione energetica dal singolo immobile alle comunità energetiche: la chiave di volta attraverso le soluzioni tecnologiche proprietarie
CONCLUSIONI
Dott. Valerio Marra – Direttore Commerciale di Acea spa e Presidente di Acea Innovation
Le comunità circolari di Acea Innovation
Modera: Roberto Antonini Giornalista Agenzia Dire
ORE 14:00 – 17:15 – ORGANIZZATORE: CONAI
25 ANNI DI CONAI E CONSORZI TRA TRAGUARDI RAGGIUNTI E OBIETTIVI FUTURI
Luca Ruini Presidente Conai
Conai, traino nel miglioramento delle performance del Paese in recupero e riciclo
IMBALLAGGI TRA PASSATO E FUTURO, IL SISTEMA CHE FA BENE ALL’ITALIA
Alberto Marchi Presidente COMIECO
Giorgio Quagliolo Presidente COREPLA
Gianni Scotti Presidente COREVE
Nicola Semeraro Presidente RILEGNO
Camine Bruno Rea Presidente CIAL
Domenico Rinaldini Presidente RICREA
Marco Versari Presidente BIOREPACK
TAVOLA ROTONDA
Laura D’Aprile Capo dipartimento Transizione Ecologica MITE
Riciclo: Italia best performer. Il ruolo dei Consorzi nel prossimo futuro
Conduce: Barbara Capponi TG1 *
* In attesa di conferma
ORE 09:30 – 10:30 – ORGANIZZATORE: COMIECO
RACCOLTA DI CARTA E CARTONE AL SUD: UN POTENZIALE DA VALORIZZARE PER COLMARE IL GAP CON IL NORD
ORE 10:45 – 12:00 – ORGANIZZATORE: ACEA AMBIENTE
PLASTICA, DALL’INDUSTRIA UNA SOLUZIONE PER L’AMBIENTE
Marco Palazzesi Responsabile Unità Business & Development Acea Ambiente
Michelangelo Petea Responsabile Unità R&S Acea Ambiente
Flavio Manenti Politecnico di Milano
Vladimir Fezgha AD Meg Verona
Giorgio Quagliuolo Presidente Corepla
Riccardo Tuffi Enea
Modera: Luigi Palumbo Redattore Ricicla.tv
ORE 12:15 – 13:30 – ORGANIZZATORE: ECOPNEUS
PROTOCOLLO PER LA RACCOLTA STRAORDINARIA DI PFU NELLE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA.
Obiettivi raggiunti, prospettive Future, voci e testimonianze dal territorio.
Filippo Romano – Viceprefetto
Carlo Zaghi – Ministero della transizione ecologica
Federico Dossena – Direttore Generale Ecopneus
Antonio Marotta – Geos Environment
Giovanni Allucci – Presidente Agrorinasce
Maria Teresa Imparato – Presidente Legambiente Campania
Modera: Monica D’Ambrosio Direttore Ricicla.tv
ORE 15:00 – 16:30 – ORGANIZZATORE: COMMISSARIO DI GOVERNO PER LE BONIFICHE
INNOVAZIONE E TECNOLOGIE PER RENDERE SOSTENIBILI LE BONIFICHE DEI SITI
Riqualificare i territori per restituirli alle collettività. Stato dell’arte su siti bonificati e fuoriuscita dalle infrazioni
La Bioremediation per il risanamento sostenibile dei terreni e delle acque di falda contaminati
Fitoremedetion: come ridurre i contaminanti con l’ausilio delle specie arboree
Nature based solutions per la riqualificazione ambientale di aree multi-contaminate
Modera: Luca Guerra Ricicla.tv Puglia
Il Green Med Symposium è un evento organizzato da
Sede legale e operativa: Corso Umberto I, 593 – 80034 Marigliano (NA)
Segreteria: +39 081 193 70 686 segreteria@greenmedsymposium.it
PIVA e CF: 07707711219